Cos'è storia delle caramelle rossana?

Storia delle Caramelle Rossana

La caramella Rossana, un'icona dolciaria italiana, ha una storia affascinante che inizia nel lontano 1926. Nata dall'idea di Francesco Perugina, uno dei fondatori della celebre azienda Perugina, la caramella era originariamente pensata per celebrare il decimo anniversario di fondazione dell'azienda.

Il suo nome, "Rossana", fu scelto in omaggio a Rossana Podestà, una famosa attrice italiana dell'epoca, simbolo di bellezza ed eleganza. Questo legame con il mondo dello spettacolo contribuì fin da subito a creare un'aura di fascino attorno alla caramella.

La sua ricetta originale, rimasta sostanzialmente invariata nel tempo, è caratterizzata da un cuore cremoso al latte, nocciole e mandorle, avvolto da un guscio croccante di zucchero. L'iconico incarto rosso, con la sua inconfondibile forma a caramella incartata su se stessa, è diventato un simbolo immediatamente riconoscibile.

Nel corso degli anni, la Rossana ha superato indenne le mode e i cambiamenti nel mercato dolciario, mantenendo una posizione di rilievo nel cuore dei consumatori italiani. La sua produzione è passata attraverso diverse mani aziendali, tra cui Nestlé e, più recentemente, FIDA. Nonostante questi passaggi, la caramella ha sempre mantenuto le sue caratteristiche distintive, preservando la sua identità e il suo sapore inconfondibile. La sua storia è un esempio di come un prodotto dolciario possa diventare parte integrante della cultura e della tradizione di un paese.